
Nell’ambito della cena di gala tenutasi presso il Museo
storico di Mimara nel centro di Zagabria, il 27 novembre, sotto il patrocinio dal
Ministero dell’Economia, dell’imprenditorialità e dell’artigianato e con il
sostegno della Città di Zagabria e dell’Ambasciata della Repubblica Italiana, è
stata organizzata la manifestazione denominata Ita Cro Business Reward 2019.
Il
premio Ita Cro Business è un’iniziativa che promuove, protegge e rafforza
l’immagine dell’imprenditoria italiana in Croazia. Con questo premio, rendiamo
omaggio ai membri della Camera, che si sono distinti per le loro operazioni
commerciali e hanno ottenuto risultati significativi e notevoli in Croazia,
promuovendo così eccellenti relazioni bilaterali tra i nostri due paesi.
Il
contributo apportato dagli imprenditori italiani in Croazia nel corso degli
anni, in termini di esportazioni, entrate, posti di lavoro e sostegno al
bilancio statale attraverso contributi e contributi, è la prova che la realtà
degli investitori italiani in Croazia si basa su solide basi industriali e
commerciali.
L’evento
mira anche a promuovere la città di Zagabria, la contea di Zagabria e l’intera
Croazia, che sono sempre state fortemente impegnate nella creazione di un clima
economico positivo e sono una destinazione desiderabile per gli investitori
stranieri.
Alla serata hanno partecipato membri della Camera, il
Segretario di Stato Min. Economie Zdenko Lucić, vicepresidente del parlamento,
Furio Radin, vicecapo dell’economia della città di Zagabria, Filip Ćurko,
consigliere dell’ambasciata italiana Daniele Borrelli, presidente della Camera
di commercio croata Rijeka Vidoje Vujić, segretario generale della Comunità
croata di contee, Melita Pavlek, rappresentanti delle camere di commercio bilaterali
in Croazia, Imprenditori italiani e croati.
Il
presidente della Camera di commercio italo-croata, Francesco Ruffoli, nel suo
discorso di benvenuto ha sottolineato l’importanza della Camera nella
promozione delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Croazia,
riferendosi ai primi cinque anni di lavoro della Camera.
“I
primi anni non sono stati facili, stavamo cercando la strada giusta, elaborando
strategie e piani, piano piano uscivamo in pubblico, prima con piccole
iniziative e con tempi più grandi e più importanti, e ora posso dire con
orgoglio che abbiamo fatto un grande lavoro!
Siamo
diventati una camera di commercio rilevante, un interlocutore importante
riconosciuto dalla Croazia e dall’Italia, un membro della rete Assocamerestero,
presente in 57 paesi, in percorso di riconoscimento dal Ministero dello
Sviluppo Economico italiano.
Sono
sicuro che con questa energia, ma soprattutto con la sinergia creatasi tra i
nostri membri, le autorità locali e le istituzioni italiane, con il sistema
“Paese”, la rete diplomatica dell’Italia in Croazia, creeremo
iniziative ancora migliori e ancora più attività, fornendo supporto e servizi
ai nostri membri. e per tutti gli investitori italiani che stanno cercando di
creare la loro storia in Croazia, siamo diventati un punto di riferimento.
Sempre
più attivi, più strutturati, più presenti, siamo una squadra vincente e non ci
fermeremo qui! “
Il Segretario di Stato, Zdenko Lucic, nel rivolgersi ai
partecipanti, ha fatto riferimento alle relazioni bilaterali tra Italia e
Croazia:
“In
totale IDE, l’Italia occupa un posto molto alto al 4 ° posto. Negli ultimi 25
anni, poco più di 3,2 miliardi di euro sono stati investiti dall’Italia alla
Croazia.
Gli
investitori dall’Italia sono stati tra i primi investitori nel nostro paese e
oggi sono in cima ai paesi che investono di più in Croazia.
Inoltre,
quasi 18.000 membri della minoranza nazionale italiana vivono in Croazia, il
70% dei quali in Istria, una regione bilingue in cui la lingua italiana è
uguale al croato.
Questa
è una grande opportunità per ringraziarvi per ogni progetto, ogni investimento,
fiducia e contributo all’economia nazionale.
Inoltre,
attraverso i vostri investimenti e le storie di successo, la Croazia rafforza
la sua immagine commerciale e credo che molte altre aziende interessanti
dall’Italia e da tutto il mondo ci aspettano “.
A nome
della città di Zagabria, Filip Ćurko ringrazia tutti gli imprenditori italiani,
tutti gli investitori che hanno trovato un partner a Zagabria e hanno dato il loro
pieno sostegno alla Camera di commercio croata italiana, non solo per questo
evento, ma per tutte le iniziative della Camera.
In un
discorso molto emozionante, si e’ riferito agli ospiti anche Onorevole Furio
Radin, ricordando i primi passi da un piccolo gruppo di imprenditori che
formarono un organo consultivo e lentamente si trasformarono in un’Associazione
per diventare una camera di commercio pertinente, mentre il Sig. Daniele
Borrelli, Consigliere dell’Ambasciata italiana, sottolineava tradizionalmente relazioni
amichevoli tra i nostri due paesi, e l’importanza geografica della Croazia, che
grazie alla sua posizione consente agli investitori italiani un punto di
partenza per il mercato globale dell’Europa sud-orientale.
Il
Consiglio di amministrazione della Camera di commercio italo croata non ha
avuto un compito facile, scegliere tre imprenditori che si sono distinti negli
affari quest’anno, perché in effetti ogni membro della Camera è una carica estremamente
importante in questa catena di attività ed è un fattore importante nella
creazione di relazioni economiche, ma anche meravigliosa collaborazione,
atmosfera amichevole di una grande famiglia della Camera, ha dichiarato il
segretario generale Andrea Perkov.
Il riconoscimento Ita Cro business reward 2019 è quindi
andato ai membri:
INFOBIP
– la società in più rapida crescita al mondo nella comunicazione digitale
FATA
SPA – progetto per la costruzione della centrale termoelettrica a Zagabria in
collaborazione con HEP, la società presente in tutto il mondo nel settore della
costruzione e ingegneria di impianti industriali, centrali energetiche,
metallurgia …
FLORIAN
INC – La più grande industria del legname in Europa presente in 5 paesi e uno
dei primi investitori italiani in Croazia
Nella
continuazione della cena di gala, nell’affollata sala cerimoniale del Museo
Mimara, la Camera ha celebrato il suo quinto anniversario, come dovrebbe
essere, con la torta e la musica di Bisneys, il gruppo specializzato in eventi
aziendali con la ospite di onore, la giovane cantante Sara Andric, che con una
voce divina ha cantato le canzoni italiane.
Da
vero celebrante, la Camera ha distribuito ai suoi ospiti preziosi regali, le sculture
d’argento di fiori di melograno, che fin dall’antichità sono stati un simbolo
di prosperità e unità, creati a mano nello studio Mastro 7 in Italia.
Niente
di tutto ciò sarebbe stato possibile senza gli sponsor dell’evento a cui la
direzione della Camera vorrebbe ringraziare anche questa volta: ZABA, Ytres,
PBZ, Generali osiguranje, Energy Pellets, Florian inc, Wam Adria, ABS Sisak, SC
Metal Structures, Bank of Coins, Dialogo , Abel & Grenac & Ležaić, B
Tec, Infobip e The Westin Hotel.
Nell’ambito della serata e’ stata organizzata la mostra delle eccellenze del Made in Italy, dalle macchine davanti il Museo, MASERATI, FIAT, ALFA ROMEO e DUCATI, design, moda e gioielli, DE’LONGHI, CALZEDONIA, CARPISA, LIU JO, MALALAN, ELI FRIULIA fino alle delizie gastronomiche – CAFFE’ VERGNANO, PPD CROATIA – CAMPARI, APEROL, PROSECCO, FERRERO e AGRIFOOD TOSCANA con i prodotti autoctoni arrivati direttamente dal cuore di toscana.